mercoledì 29 luglio 2009

ANALISI SOCIO-CULTURALE DEL CIRCOLO


Il 7° Circolo di Catanzaro ha competenza territoriale nella zona nord-est della città e comprende 5 plessi di scuola primaria e 5 di scuola dell’infanzia.
Ad eccezione dei plessi “Andrea Gagliardi“ e “Fondo Corallo” tutti gli altri sorgono in aree periferiche e, pur essendo ben collegati con la città , mantengono ancora alcuni usi caratteristici del piccolo paese. Negli ultimi anni in questi quartieri, accanto ai vecchi agglomerati , sono sorti ville e condomini che hanno creato realtà sociali differenti e, spesso separate. Dall’analisi del contesto risulta pertanto che la popolazione scolastica è molto eterogenea, i genitori degli alunni sono prevalentemente operai e in minor misura impiegati e professionisti. Questa disomogeneità culturale comporta spesso atteggiamenti non sempre di apertura verso la scuola, difatti, se una parte di essi collabora con i docenti al fine di rimuovere gli ostacoli socioculturali e favorire un corretto inserimento dei propri figli nella scuola, altri si dimostrano poco sensibili all’azione didattico-educativa che essa svolge. In tutte le zone periferiche esistono pochi spazi ricettivi fruibili dai nostri alunni, per cui il loro tempo libero è occupato da attività di scarsa rilevanza culturale che lascia poco spazio ad attività formative ,al contrario si concede molto tempo a programmi televisivi di pura evasione e all’uso di video giochi. Le risorse esterne si riducono alla parrocchia che svolge un ruolo importante in quanto organizza momenti formativi per la nostra utenza e a qualche associazione sportiva e una scuola di danza che contribuiscono alla formazione dei bambini.
Calendario Scolastico Regione Calabria
Inizio Lezioni: 14 settembre 2009
Termine Lezioni: 6 giugno 2010
Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010
Festività Pasquali: dal 1 aprile 2010 al 6 aprile 2010
Altre Festività: 2 novembre 2009, 7 dicembre 2009
Note: Il termine delle attività educative nella scuola dell’infanzia è fissato al 30 Giugno 2010.

Le Istituzioni Scolastiche possono assumere autonomamente adattamenti al calendario scolastico in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, con criteri di flessibilità che possono riguardare anche la data di inizio delle lezioni, la sospensione delle attività didattiche ed educative, prevedendo modalità e tempi di recupero delle stesse attività e delle ore di lezione non svolte.
Da aggiungere la festa del Santo Patrono e le seguenti Feste Nazionali:
tutte le domeniche;
il primo novembre, festa di tutti i Santi;
l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
il 25 dicembre Natale;
il 26 dicembre;
il primo gennaio, Capodanno;
il 6 gennaio, Epifania;
il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta);
il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
il primo maggio, festa del Lavoro;
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica